Transizione energatica e GPL - WTS Gas

GPL: una risorsa strategica per una transizione energetica accessibile

Nel suo videointervento all’Assemblea nazionale di Assogasliquidi-Federchimica (Roma), il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che la transizione “non può basarsi solo su scelte ideologiche”, e che il GPL può svolgere un ruolo importante come carburante alternativo già disponibile ed economicamente vantaggioso per cittadini e imprese.

Queste parole confermano una linea pragmatica: servono soluzioni immediate, scalabili e a costi sostenibili, capaci di accompagnare settori diversi, dal residenziale all’industria, fino alla mobilità, lungo il percorso verso obiettivi ambientali e di sicurezza energetica.

 

Che cos’è il GPL e dove fa la differenza.

Il Gas di Petrolio Liquefatto (GPL) è un gas liquefatto facilmente stoccabile in serbatoi dedicati e distribuibile senza rete metanizzata. Questo lo rende particolarmente adatto alle aree rurali, alle PMI fuori rete e alle realtà industriali con esigenze di continuità operativa. In un’ottica di transizione, il GPL è:

  • Disponibile subito: infrastrutture mature e filiera consolidata.
  • Versatile: riscaldamento domestico, processi termici industriali, agrifood, hotellerie, logistica di cantiere, autotrazione (autogas).
  • Competitivo: costi investimento/gestione prevedibili, con contratti di fornitura e manutenzione programmata.

 

Settori d’uso ad alto impatto.

  • Residenziale e hospitality: riscaldamento, ACS e cucine professionali in strutture fuori rete.
  • Industria e agroindustria: processi termici, essiccazione, serre.
  • PMI e artigianato: laboratori, verniciatura, cotture, lavanderie industriali.
  • Autotrazione: flotte miste e veicoli commerciali leggeri dove il TCO (Costo Totale di Proprietà) è determinante.

Impatto ambientale: emissioni e qualità dell’aria

Il GPL è tra i combustibili fossili con le minori emissioni di gas serra, secondo soltanto al metano. La sua combustione è particolarmente pulita e questo si traduce in benefici concreti per ambiente e salute:

CO₂ più bassa: a parità di energia utile erogata, il GPL emette meno anidride carbonica rispetto a gasolio e olio combustibile, risultando una soluzione più efficiente per riscaldamento e processi termici.

Polveri sottili (PM10/PM2,5) ridotte: grazie alla combustione più completa, il GPL genera quantità decisamente inferiori di particolato rispetto ai combustibili liquidi, contribuendo a una migliore qualità dell’aria.

NOx e SOx contenuti: le emissioni di ossidi di azoto sono inferiori rispetto a molte alternative fossili e la quasi assenza di zolfo nel GPL limita alla fonte gli ossidi di zolfo, con ricadute positive su inquinamento e corrosione impiantistica.

Ambienti più salubri: nelle applicazioni indoor (cucine professionali, laboratori) la minore produzione di fumi e residui favorisce condizioni di lavoro più sane e una manutenzione semplificata di bruciatori e canne fumarie.

 

Il punto del MASE: transizione “concreta e accessibile”.

Il MASE ha ribadito la necessità di una transizione “concreta, accessibile e sostenibile” per cittadini e imprese, valorizzando le soluzioni pronte all’uso come il GPL (insieme ad altre forme di gas liquefatti) per garantire risultati immediati mentre si accelera su efficienza e rinnovabili.


Come WTS Gas accompagna la transizione energetica.

  • Progettazione e consulenza energetica.
  • Analisi dei fabbisogni termici, dimensionamento serbatoio e potenze di picco, valutazione TCO.
  • Fornitura e installazione serbatoi.
  • Soluzioni interrate o fuori terra con iter autorizzativo e messa in esercizio seguiti lungo tutte le fasi del servizio.
  • Rifornimento programmato e telemetria.
  • Pianificazione consegne, controllo consumi e continuità operativa.
  • Assistenza tecnica e verifiche periodiche.
  • Manutenzione, sicurezza e aggiornamenti impiantistici in linea con normativa vigente.


GPL: una scelta strategica che fa crescere il paese.

Le parole del ministro Pichetto Fratin confermano un indirizzo chiaro: accelerare la transizione partendo da ciò che è già disponibile, accessibile e affidabile. In questo contesto, il GPL è una scelta strategica per famiglie, imprese e PA che vogliono ridurre costi e rischi, senza rinunciare alla continuità operativa e preparandosi a ulteriori step di decarbonizzazione.

 

 

Fonte: Adnkronos – “Energia: Fratin (Mase), GPL risorsa strategica per transizione accessibile”, 2 ottobre 2025.
Servizio clienti WTS Gas

Servizio Clienti GPL: perché è così importante

Un buon servizio clienti, nel mondo del GPL, non è un optional: è parte della sicurezza, dell’efficienza e del risparmio quotidiano. Dalla gestione dei rifornimenti al supporto commerciale back office a 360 gradi, la qualità dell’assistenza incide sulla continuità della fornitura e sulla serenità di famiglie e imprese.

Per questo WTS Gas ha strutturato un’assistenza multicanale e mette a disposizione due numeri verdi distinti, con funzioni diverse e complementari e soprattutto con la pronta risposta di operatori gentili, disponibili e preparati.

 

WTS Gas: due numeri, doppia affidabilità.

La sicurezza è il primo impegno di WTS Gas. Per garantire interventi tempestivi e coordinati in caso di pericolo, l’azienda ha attivato due numeri, ognuno con una funzione specifica.


1) Numero Verde.

L’800858500  è dedicato alle informazioni commerciali, supporto amministrativo, richieste di rifornimento, piani tariffari e chiarimenti sulle bollette.
Il numero verde è gratuito e sempre attivo.

WTS Gas mette a disposizione canali rapidi aggiuntivi, per un primo contatto da smartphone tramite WhatsApp al 335 107 6063.

 

2) Numero Verde Soccorso GPL.

L’800 118 114 da usare solo in caso di emergenza (sospetto odore di gas, fuga, incendio nelle vicinanze dell’impianto, danni visibili a tubazioni/serbatoio, anomalie potenzialmente pericolose).
Questo canale è dedicato al soccorso GPL per garantire priorità e coordinamento rapido degli interventi.

Nota: il numero emergenze è dedicato alle sole urgenze, così resta sempre libero quando serve davvero. È l’unico numero da contattare in questi casi.


Oltre i numeri, una rete efficiente.

Nell’ottica di semplificare la fornitura, WTS Gas offre un’innovativa Area Clienti online che opera 24 ore al giorno, tutti i giorni. Uno spazio semplice da gestire che permette di effettuare in piena autonomia numerose attività, come:

  • Pagamento bollette online.
  • Verifica consumi e livello serbatoio.
  • Richiesta rifornimenti.
  • Apertura richieste di assistenza.

 

Il valore del Servizio Clienti WTS Gas.

1) Sicurezza.

Impianti e serbatoi GPL richiedono controlli puntuali e risposte rapide a ogni dubbio. Un Servizio Clienti attento e preparato riduce i rischi, guida alle buone pratiche e coordina gli interventi tecnici quando serve.

2) Continuità e rifornimenti senza stress.

Un’assistenza reattiva e presente significa serbatoi riforniti in tempo, appuntamenti chiari e affidabili; in una parola, tranquillità.


3) Trasparenza.

Un servizio clienti efficace rende chiara la composizione del prezzo e supporta il cliente nella lettura delle bollette e nella scelta del piano tariffario più adatto.

 

Servizio Clienti interno: la differenza si sente.

WTS Gas mette a disposizione un gruppo di consulenti e tecnici interno all’azienda. Questo significa che si può contare su persone esperte e formate secondo gli standard e i valori dell’azienda, che conoscono bene la storia del cliente e i dettagli dell’impianto.

Il risultato? Riduzione dei tempi di risposta e aumento della fiducia.