Di recente i temi ambientali sono tornati al centro del dibattito politico, istituzionale e culturale.
Attivisti, come Greta Thunberg, hanno generato una sensibilizzazione mondiale rispetto a temi riguardanti la salvaguardia dell’ambiente.
Rispettare il pianeta non è solo una questione dei governi ma riguarda anche noi, ‘gente comune’.
E in che modo possiamo farlo?
Prima di tutto cambiando le nostre abitudini, facendo scelte ecosostenibili. Bastano davvero piccoli accorgimenti per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e migliorare la propria vita!
- Ridurre il consumo di energia elettrica: scollega le prese quando è possibile!
- Non sprecare l’acqua: prediligi la doccia anziché il bagno. Inoltre installando rompigetti sui rubinetti, puoi ottimizzare il flusso senza disperderne il volume. Questo ti consente un risparmio fino al 50%.
- Utilizzare buste biodegradabili (o meglio, di stoffa!): Sono ripiegabili, comode e si infilano facilmente in borsa. Le buste di plastica sono altamente inquinanti per l’ambiente e per la vita di moltissimi animali.
- Riciclare! è la base di uno stile di vita sostenibile. La raccolta differenziata dà una grossa mano all’ambiente, permette di evitare che gli sprechi vadano persi per sempre e che molti materiali ancora buoni non vengano riutilizzati, ricominciando il proprio ciclo di vita.
- Alimentazione: prediligere alimenti di stagione e a km 0: scopri qui quali sono gli alimenti di stagione
- Ottimizzare il riscaldamento: qui puoi trovare alcuni nostri “Consigli pratici per ridurre le spese di riscaldamento” https://www.wtsgas.it/info-utili/
Il GPL, meglio del gasolio: il gas non è soltanto un’energia pulita e sicura, ma si distingue anche per la sua efficienza. L’efficienza di una caldaia a gas oltrepassa il 100% e può generare un risparmio energetico fino al 30% in più rispetto a una normale caldaia. Al risparmio economico si aggiungono emissioni di ossidi di azoto (NOx) notevolmente inferiori in questo tipo di caldaie, motivo per cui si consolidano come un’opzione più sostenibile.
Grazie alla nuova offerta WTS Gas, passando da Gasolio a GPL puoi avere fino a 700 € di bonus
- Utilizzare mezzi pubblici, biciclette, auto elettriche ecc..
Tutto questo e molto altro, ci permette di fare la nostra parte!
Alcuni dati:
Come sappiamo le nostre città sono soggette ad una serie di “pressioni ambientali” (riferite a sei ambiti tematici: acqua, aria, energia, mobilità, rifiuti urbani e rumore) che inevitabilmente richiederebbero non solo interventi continui per ridurne gli effetti ma soprattutto l’elaborazione di efficaci in grado di garantire una migliore vivibilità e qualità della vita.
Citando l’ultimo rapporto dell’Istat proprio sui principali fattori di pressione sull’ambiente nelle nostre città, si evince, in grande sintesi, che i comuni ricadenti nelle aree del Nord sono molto più soggetti a una concentrazione di inquinanti nell’aria mentre al Sud e nelle Isole, tra le pressioni ambientali più significative, c’è il sistema idropotabile soggetto a consistenti perdite nella rete di distribuzione, con un livello di erogazione giornaliera più basso e con frequenti casi di razionamento, a conferma del fatto che si tratta di territori in cui la popolazione è particolarmente vulnerabile a episodi di carenza idrica. In un’indagine condotta nel 2019, si evince come nelle regioni del Mezzogiorno c’è un’arretratezza infrastrutturale del sistema idrico che richiederebbe interventi significativi di manutenzione, verifica e ammodernamento.
Per le città del Nord invece la situazione infrastrutturale è generalmente migliore, tanto da non richiedere il razionamento dell’acqua.