WTS-Serbatoio-Azienda

Realizzazione impianti industriali GPL: come scegliere bene

Scegliere il fornitore giusto per la realizzazione di un impianto industriale GPL, significa poter contare su soluzioni vicine alle reali necessità aziendali. Soluzioni che portano un vantaggio competitivo concreto, grazie alla totale personalizzazione di tutte le fasi: dalla progettazione, alla consegna e installazione, fino all’assistenza.

In questo scenario, WTS Gas rappresenta la risposta più completa alle esigenze delle aziende, poiché progetta e gestisce l’intero processo, in modo totalmente trasparente e affidabile.

Realizzazione impianti industriali GPL: l’eccellenza premia sempre.

La realizzazione di impianti industriali prevede una grande competenza tecnica e organizzativa, considerando che ogni caso ha bisogno di una gestione totalmente personalizzata.

WTS Gas offre alle Aziende la grande esperienza del Gruppo Tosto, leader mondiale nel settore caldareria. WTS Gas è quindi il Partner ideale per guidare le Aziende nell’individuazione delle soluzioni alle esigenze energetiche nel settore GPL.


Realizzazione impianti industriali GPL: un Partner esperto e affidabile.

WTS Gas conta su una squadra specializzata nella gestione dell’iter tecnico, legato alla realizzazione di impianti industriali GPL. Un percorso completo che prevede: verifica di fattibilità, dimensionamento dell’impianto e progettazione. I professionisti WTS Gas operano per conto del cliente utilizzatore, in modo da velocizzare le procedure previste.

WTS Gas cura, per conto del cliente, anche l’iter amministrativo per l’impiego del GPL negli impianti centralizzati per uso industriale, ai sensi del D.M. 165/2008. Un supporto concreto che semplifica la gestione delle pratiche legate a:

• Riduzione del 90% dell’accisa gravante sul prodotto destinato all’uso combustione, con l’espletamento di tutte le procedure per l’agenzia delle Dogane.

• Verifica applicabilità I.V.A. agevolata.

• Sgravi fiscali: il ciclo produttivo dell’utilizzo del GPL, la filiera organizzativa del fornitore e l’ubicazione dell’impianto spesso consentono di accedere a sgravi fiscali. Per ottenerli occorre attivare un preciso iter amministrativo.

• Espletamento delle Pratiche SCIA da presentare ai Comandi dei VVF competenti.

• Audit energetico necessario per elaborare un preciso “Piano di miglioramento”.


Realizzazione impianti industriali GPL: il valore umano che porta valore.

Tra i vantaggi di WTS Gas c’è sicuramente il valore aggiunto portato dal personale, interamente specializzato nella gestione del GPL. L’elevata preparazione del comparto tecnico e commerciale permette di offrire al cliente un’assistenza superiore, non solo nella progettazione e nella realizzazione dell’impianto ma anche in caso di impianti defiscalizzati.

Rifornimenti GPL costanti e affidabili.

Oltre alla progettazione, realizzazione e assistenza degli impianti, WTS Gas opera nella fornitura di GPL per aziende. Una fornitura che si distingue per disponibilità e la puntualità dei rifornimenti, anche in periodi particolarmente complessi del mercato GPL. WTS Gas può contare su una grande flotta di autobotti e autisti esperti, specializzati nel rifornimento a norma di sicurezza del GPL.

Vuoi saperne di più sulla realizzazione di impianti industriali GPL? Contattaci per avere una consulenza personalizzata: https://www.wtsgas.it/lp-parliamoci-chiaro/

 

 

Prezzo GPL - come risparmiare -Risparmione

Risparmione: più GPL rifornisci, meno spendi

Risparmione è il vantaggioso Piano Tariffario di WTS GAS, collegato al listino internazionale dell’Energia Platt’s, che garantisce la massima trasparenza di prezzo per la tua fornitura GPL.

Ogni mese, quindi, potrai decidere se e quanto rifornire in base ai prezzi di riferimento della quotazione.

Con Risparmione sarai libero di scegliere il momento e la quantità migliore in base alla convenienza dei prezzi, in questo modo più compri, meno spendi.

Inoltre, aumentando la quantità di GPL rifornito si riducono anche i costi legati ai rifornimenti (trasporto, lavoro degli autisti, usura dei mezzi). Un risparmio che consente a WTS Gas di ridurre i costi al cliente finale, così da rendere la fornitura ancora più sostenibile.

Risparmione: un risparmio anche per l’ambiente.

Grazie al Piano Tariffario Risparmione si riducono il numero dei rifornimenti, con un conseguente minor impatto sull’ambiente: meno viaggi delle autobotti significano meno CO2 nell’atmosfera.

La convenienza diventa quindi un fattore davvero positivo, in grado di portare un reale vantaggio per le persone e per la natura.

 

Risparmione: convenienza fa rima con trasparenza.

Puoi finalmente visualizzare in autonomia, sul sito WTS GAS, il prezzo mensile e verificarne la corrispondenza con quanto pattuito contrattualmente perché il prezzo è collegato a indici esterni tracciabili e verificabili.

In pochi click puoi avere una visione chiara e completa dei prezzi, così da decidere facilmente il momento migliore per rifornire il tuo serbatoio GPL.

Grazie a Risparmione potrai avere sempre il pieno controllo sulla tua spesa di GPL.

Risparmione: 4 buoni motivi per sceglierlo.

Il Piano Tariffario Risparmione è amato da tante famiglie e aziende italiane perché permette di avere vantaggi importanti come:

  • Prezzi molto convenienti in bassa e media stagione.
  • Possibilità di ottimizzare i rifornimenti per risparmiare (più compri e meno paghi).
  • Trasparenza del prezzo.
  • Conoscenza del prezzo in anticipo.

Risparmia sulla fornitura GPL, anche con il serbatoio.

Il piano tariffario Risparmione è abbinabile ai contratti di comodato gratuito e locazione del serbatoio. Questo ti garantisce una fornitura GPL sempre conveniente e affidabile.

Scegli in libertà la formula più vicina alle tue esigenze, così da massimizzare i vantaggi legati alla tua fornitura GPL.

Rifornisci tanto e sempre in sicurezza.

Oltre al risparmio portato dal Piano Tariffario Risparmione è bene considerare anche le caratteristiche del serbatoio: capienza adeguata ai consumi, affidabilità e naturalmente sicurezza.

Tutti i serbatoi WTS Gas sono nuovi di fabbrica e certificati CE, in questo modo da garantire sempre le migliori prestazioni salvaguardando le persone e l’ambiente.

Risparmia anche sullo spazio, con Amico GPL.

L’innovativo serbatoio interrato Amico GPL,  ti permette di avere i vantaggi di un serbatoio GPL classico e mantenere tutto lo spazio libero nel tuo giardino. Amico GPL è certificato CE ed è il primo serbatoio interrato a doppia parete dichiarato equivalente dal Ministero degli Interni in termini di sicurezza alle installazioni in cassa di contenimento in conglomerato cementizio. Un serbatoio davvero straordinario, progettato e costruito da Walter Tosto S.p.A., azienda leader nel mondo nel settore Caldareria.


Risparmione + Club WTS Gas: un’accoppiata conveniente.

Oltre a risparmiare sul costo del GPL, grazie al Piano Tariffario Risparmione, puoi contare anche su uno dei grandi vantaggi del Club WTS Gas: ottenere Litri Omaggio di GPL.

Beneficiare dei privilegi del Club basta essere clienti WTS Gas e iscriversi gratuitamente tramite l’Area Clienti riservata sul sito.

Vuoi saperne di più sui vantaggi del Piano Tariffario Risparmione?
Contattaci per una consulenza personalizzata: https://www.wtsgas.it/parliamoci-chiaro-annuncio/

Prezzo GPL trasparente - WTS Gas - Piano Tariffario AutoMatico

GPL: ecco come avere un prezzo sempre trasparente

Nel recente periodo storico il mercato del gas, in particolare del metano, sta abituando milioni di consumatori ad un’instabilità dei prezzi senza precedenti.

Una variazione che oltre ad essere pesante sotto il profilo economico per tante famiglie e imprese, rappresenta un elemento che erode il rapporto di fiducia tra fornitori e clienti. Per fortuna WTS Gas propone, già da anni, un Piano Tariffario estremamente trasparente e vicino alle persone: AutoMatico.

AutoMatico: la tariffa trasparente che piace.

AutoMatico è il vantaggioso Piano Tariffario di WTS Gas che lega il prezzo di vendita del GPL per la combustione, al prezzo del GPL delle auto (autotrazione).

Tra le caratteristiche più importanti di AutoMatico c’è la possibilità di conoscere in anticipo, con la massima trasparenza, il prezzo del GPL. Un prezzo direttamente connesso alle quotazioni del GPL Auto pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Il Piano tariffario di WTS Gas rappresenta quindi una soluzione ideale se non ami le sorprese e vuoi avere sempre una visione chiara delle tue spese energetiche.

AutoMatico: il prezzo del GPL di riferimento è variabile e trasparente.

Il Piano Tariffario AutoMatico prevede un prezzo di riferimento che varia di mese in mese, in modo totalmente trasparente, composto da:

• Quota variabile (in base alla media delle rilevazioni del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

• Quota fissa (stabilita contrattualmente).

 

AutoMatico: perché scegliere questo Piano Tariffario per il GPL della tua casa o azienda.

Con l’esclusivo Piano Tariffario di WTS Gas, la fornitura di GPL diventa ancora più chiara e conveniente.

Ecco i principali vantaggi per te:

– Puoi conoscere in anticipo, ogni mese, il prezzo del GPL direttamente dal sito di WTS Gas.

– La composizione del prezzo del GPL è totalmente trasparente e verificabile in tempo reale.

– Sei protetto dalle oscillazioni di prezzo e puoi vivere la fornitura in modo più sereno.

 

Vuoi saperne di più sul Piano Tariffario AutoMatico? Contattaci: https://www.wtsgas.it/contatti/

 

Autobotte GPL WTS Gas

Come risparmiare sul GPL per la casa o l’azienda

Prima rifornisci, più risparmi.

Risparmiare con il GPL di WTS Gas è davvero semplice, anche grazie a piccole attenzioni che ti permetteranno di avere il combustibile al miglior prezzo moltiplicando quindi la convenienza.

 

Come risparmiare sul GPL per la casa o l’azienda: un aiuto arriva dal contratto a scarico.

Tra i tanti tipi di contratti offerti da WTS Gas, quello “a scarico” permette di gestire lo stoccaggio del GPL in base alle necessità e alla convenienza del momento.

Se vuoi massimizzare il risparmio, è sufficiente pianificare i rifornimenti in modo da farli coincidere con i periodi dell’anno in cui i prezzi del GPL sono mediamente più bassi. L’inizio della bella stagione porta molto spesso un abbassamento dei prezzi dovuto ad una minore richiesta del mercato. Quest’anno la riduzione dei prezzi è iniziata prima del previsto, proprio questo periodo è il momento migliore per riempire il serbatoio!

Gestendo al meglio lo stoccaggio, puoi quindi avere il GPL al prezzo più basso e utilizzarlo all’occorrenza nella stagione fredda.

 

Risparmiare sul GPL: l’importanza del prezzo trasparente.

Per risparmiare sul GPL è fondamentale avere una visione chiara e semplice dei costi. WTS Gas, da sempre sensibile al tema della trasparenza, ha introdotto da tempo il piano tariffario “Automatico” , che lega il prezzo della fornitura alle quotazioni del GPL Auto pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il prezzo di riferimento, quindi, varia ogni mese in relazione all’andamento ufficiale dei prezzi del GPL autotrazione.

Questo sistema ti permette di conoscere in anticipo il prezzo, lasciandoti libero di scegliere quando e quanto rifornirti.

Con la trasparenza dei piani tariffari WTS Gas hai sempre il pieno controllo sulla tua spesa di GPL.

 

Risparmiare sul GPL: occhio alle promozioni.

 Oltre alla riduzione fisiologica dei prezzi, dovuta alle dinamiche del mercato, è possibile risparmiare anche grazie alle straordinarie promozioni di WTS Gas. Ogni anno, infatti, vengono erogati ai clienti tanti litri in omaggio speciali dedicati ai clienti che rendono la fornitura ancora più vantaggiosa del solito.

 

Vuoi scoprire di più sul Contratto a Scarico e sui suoi vantaggi?

Contattaci per una consulenza personalizzata: https://www.wtsgas.it/parliamoci-chiaro-annuncio/

gas metano aumento prezzo

Gas metano: il prezzo è aumentato di oltre il 22% ad aprile

Dopo un breve periodo di discesa, ad aprile il prezzo del gas metano è tornato a salire. Una situazione che era stata prevista e annunciata nel nostro precedente articolo e che conferma il trend d’instabilità dei prezzi del gas metano.

Il ribasso dei prezzi, come si è visto, è durato una manciata mesi e ad aprile, si è assistito ad un vertiginoso +22,4%. L’ennesima doccia fredda per tante famiglie e imprese italiane.

 

Aumento prezzo del gas metano: l’effetto della riduzione dello sconto.

L’Authority, presieduta da Stefano Besseghini, spiega che l’incremento è riconducibile ai nuovi contenuti dell’ultimo decreto bollette approvato dal governo a fine marzo. Il decreto ha in sostanza ridotto la componente di sconto UG2. Questo particolare sconto, un tempo inclusa in fattura all’interno degli oneri generali di sistema, copriva i costi di commercializzazione. Uno sconto che nella sostanza garantiva l’esatta corrispondenza tra quanto versano i clienti tramite la suddetta componente e quanto pagano in totale le aziende. Bisogna considerare che nell’ultimo anno lo sconto è stato utilizzato come leva per compensare gli aumenti causati dall’aumento delle quotazioni della materia prima.

 

Besseghini: «Il sistema energetico è chiamato all’equilibrio senza il ricorso a finanze dello Stato».

 

Sull’argomento “rialzo prezzo del gas” è intervenuta una nota del ministero dell’Economia: «il governo monitora costantemente l’oscillazione dei prezzi energetici» e il MEF «è pronto a intervenire a sostegno di famiglie e imprese nel caso di aumenti significativi e repentini».

Il ministero precisa però, citando l’ARERA: «l’ultimo decreto contro il caro bollette ha seguito come in precedenza, i suggerimenti di ARERA negli interventi previsti». L’Authority, attraverso le parole di Besseghini, ha invece sottolineato che «l’aumento sarà probabilmente percepito meno, perché arriva nel periodo dell’anno in cui i riscaldamenti sono ormai spenti e i consumi gas delle famiglie tendono al minimo». Besseghini ha poi aggiunto «abbiamo imboccato la strada di un ritorno alla normalità, in cui il sistema energetico è chiamato all’equilibrio senza il ricorso a finanze dello Stato per fronteggiare la crisi».

 

Aumento del prezzo del gas metano: le previsioni.

L’aumento del prezzo del gas metano dipende dalla normalizzazione del mercato che finora ha beneficiato dei generosi aiuti decisi dal governo per contrastare il cosiddetto caro energia. Nonostante che nell’ultimo decreto-bollette è presente provvedimento che riduce le aliquote, per la componente tariffaria LUG2 applicata agli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi l’anno, il prezzo al consumatore finale tornerà a salire.

All’atto pratico, sulle fatture del gas metano vedremo un calo della spesa per la materia prima (-3,1%) e di quella per il trasporto (-4%) ma il tutto sarà controbilanciato dall’aumento degli oneri legati, come indicato precedentemente, all’intervento sulla UG2 (+29,5%). Il prezzo del gas metano, quindi, torna a salire.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore

Caro bollette autunno

Caro Bollette: le previsioni per l’autunno

Con l’arrivo della bella stagione, i disagi del freddo sembrano lontanissimi, ma non lo sono i possibili aumenti del costo dell’energia. Notizia confermata dall’ARERA, la quale dichiara che per l’autunno 2023 il gas metano subirà un aumento intorno al 15%.

Il Caro Bollette, che sembrava ormai un problema superato, torna quindi a preoccupare le famiglie e le aziende italiane.

 

Caro Bollette: torna la volatilità dei prezzi.

Dopo aver assistito a un netto calo negli ultimi mesi, i prezzi del gas metano sono destinati a crescere nel prossimo autunno e inverno. Un ennesimo caro bollette legato quindi alla volatilità dei prezzi. «I mercati sono volatili e le quotazioni in rialzo», ha avvertito di recente il presidente di ARERA (l’Autorità pubblica che fissa le tariffe sul mercato tutelato), Stefano Besseghini, in audizione alla Commissione Finanze della Camera. La crescita dei prezzi del gas metano è stimata fino al 15% nel quarto trimestre rispetto ad ora.

 

Caro Bollette e aiuti governativi.

L’aiuto del governo, previsto come intervento straordinario, si attiverebbe solo nel caso il prezzo medio del gas superasse i 45 euro/Megawattora. Un’eventualità che, secondo l’Authority, «potrebbe interessare oltre 18 milioni di utenze (pari a 23,5 milioni di clienti domestici residenti meno circa 5 milioni di titolari di bonus sociale)». L’ARERA, inoltre, sottolinea come «l’orizzonte della misura limitato al solo trimestre ottobre-dicembre 2023 presenta criticità sotto il profilo sia della protezione dei consumatori nell’intero periodo invernale 2023/24, dato che eventuali prezzi elevati del gas nei mesi tra gennaio e marzo 2024 non darebbero luogo al contributo previsto, sia per il rapporto benefici/costi dell’implementazione della misura che richiede importanti aggiustamenti dei sistemi informativi dei venditori».

Naturalmente c’è molta preoccupazione anche tra le associazioni dei consumatori. «Il Parlamento riveda il dl bollette, reintroducendo lo sconto ora vigente sugli oneri di sistema del gas, altrimenti, a parità di prezzo, vi sarà una stangata delle bollette pari, a regime, a 459 euro annui», dichiara l’Unione nazionale consumatori parlando delle tariffe riservate alle famiglie italiane in una recente nota. 

Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, «ai primi di maggio dovrebbe esserci un lieve aumento del prezzo del gas in bolletta». Chiaramente per comprendere meglio l’andamento del costo del gas metano nei prossimi mesi «bisogna aspettare. L’unica cosa certa al momento è l’instabilità del mercato». Sicuramente, aggiunge, «questa breve stagione di ribassi dei prezzi è finita».

 

Caro Bollette: il GPL come soluzione.

In un clima di aumenti e instabilità è necessario ricordare che fortunatamente esistono delle alternative energetiche come il GPL che, rispetto al metano, è indipendente dalle speculazioni del mercato. Questo significa che i prezzi non subiscono gli effetti della volatilità e delle incertezze legate agli eventi politico-economici. Il GPL, continua quindi a confermarsi un eccellente aiuto alla piaga del “Caro Bollette”. Una scelta positiva e sostenibile fatta da sempre più famiglie e aziende italiane.

 

Vuoi evitare il Caro Bollette? Scopri come, con il GPL di WTS Gas.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

WTS Gas - Risparmio GPL

Club WTS Gas: più risparmio ad ogni rifornimento

Il Club WTS Gas permette di avere una vera e propria tessera punti virtuale, dove accumulare tanti Litri Omaggio di GPL.

Beneficiare dei vantaggi del Club è semplicissimo: basta essere clienti WTS Gas e iscriversi gratuitamente tramite l’Area Clienti riservata sul sito.

 

Il Club WTS Gas: relax, oltre che risparmio.

Tra i vantaggi esclusivi del Club ce n’è uno particolarmente amato e atteso: il buono vacanza di una settimana per tutta la famiglia offerto da WTS Gas. Un premio straordinario che aggiunge valore alla grande convenienza e trasparenza della fornitura GPL di WTS Gas.

Gli iscritti al Club WTS Gas vengono premiati in diverse occasioni, non solo quando avviene il rifornimento di GPL.

Infatti i punti si accumulano:

  • Al momento dell’iscrizione, con un accredito punti omaggio all’entrata.
  • Alla compilazione di un semplice questionario profilo cliente.
  • Ogni anno, con un premio fedeltà pari al doppio dei punti omaggio all’entrata.
  • Ad ogni lettura contatore inserita tramite l’Area Clienti (per i clienti con contatore).
  • Ad ogni rifornimento (per i clienti senza contatore).

Più risparmio, con il serbatoio giusto.

Con WTS Gas tutti possono risparmiare, scegliendo la formula più adatta alle proprie esigenze. Un’ampia scelta di soluzioni per gestire lo stoccaggio di GPL in modo sempre libero e conveniente. Vediamo le modalità più apprezzate:

  • Serbatoio in Comodato d’uso.
    Piani tariffari trasparenti, in più l’opzione di cessione del serbatoio al raggiungimento di un consumo prefissato.

  • Serbatoio a Noleggio.
    Puoi avere l’opzione di cessione del serbatoio al raggiungimento di un consumo prefissato.

  • Serbatoio in Acquisto
    Massima libertà con il serbatoio di proprietà unita alla tranquillità del pacchetto manutenzione serbatoio. In più, puoi acquistare i rifornimenti a un prezzo davvero eccezionale.

Per offrire una maggiore libertà è possibile scegliere di cambiare formula all’inizio di ogni anno.

Tutte le soluzioni comprendono il trasporto, l’installazione e la certificazione di serbatoi nuovi di fabbrica certificati CE.

 

Ancora più sicurezza, con Amico GPL.

Grazie al serbatoio interrato Amico GPL, puoi avere tutti i vantaggi di un serbatoio GPL e mantenere al tempo stesso lo spazio libero in giardino.

Amico GPL è certificato CE ed è anche il primo e unico serbatoio interrato a doppia parete dichiarato equivalente dal Ministero degli Interni in termini di sicurezza alle installazioni in cassa di contenimento in conglomerato cementizio. Un serbatoio tecnologicamente avanzato, progettato e costruito da Walter Tosto, azienda leader nel mondo nel settore Caldareria.

 

Amico GPL: doppia parete, doppi vantaggi.

L’innovazione di Amico GPL offre grandi vantaggi in termini di sicurezza e semplicità. In particolare permette di:

  • Ridurre tempi e costi dell’installazione.

  • Garantire una sicurezza superiore, eliminando il rischio di corrosione e quindi di compromissione dell’impianto.

  • Salvaguardare l’ambiente, grazie al contenimento di eventuali fuoriuscite di gas.

    Scegliere il GPL di WTS Gas significa anche essere attenti all’ambiente. Il GPL, infatti, si differenzia da molti altri combustibili per l’elevata sostenibilità ambientale. Il motivo è semplice: l’elevato potere calorifico di questo gas permette un’elevata efficienza e quindi consumi ridotti. Inoltre, il GPL ha il livello di emissioni di CO2 più basso tra tutti i combustibili fossili. Anche la natura ringrazia!

    Scopri come entrare nel Club WTS Gas e beneficiare di tutti i suoi vantaggi: https://www.wtsgas.it/club-wts-gas/

Cos'è il GPL - WTS Gas

GPL: cos’è e perché conviene

GPL: cos’è.

GPL è l’acronimo di Gas di Petrolio Liquefatto ed è costituito da una miscela di gas composta soprattutto da propano e butano.

Il GPL è infiammabile ma atossico, incolore e inodore. Date queste ultime due caratteristiche, il gas viene addizionandolo con sostanze che gli conferiscono un odore acre e un colore giallastro. In questo diventa più semplice scoprire subito un’eventuale perdita di GPL.

L’aggettivo “liquefatto” che compone l’acronimo GPL, indica che questo gas è immagazzinato in forma liquida. La ragione è legata alle esigenze di stoccaggio ed economiche: il volume del GPL è 270 volte più basso rispetto a quello che occuperebbe se si trovasse allo stato gassoso.

 

Come si produce il GPL?

Attualmente il GPL può essere prodotto in due modi:

  • Dalla lavorazione del greggio e del gas naturale, in cui è presente rispettivamente nel 3% e nel 5%. Il GPL oggi è una risorsa importante ma fino agli anni ‘70 non se ne conoscevano le potenzialità e quindi era eliminato bruciandolo come scarto. L’avanzamento tecnologico e una maggiore sensibilità green hanno permesso di conoscere meglio il GPL e comprenderne vero il valore. Sono nati quindi diversi metodi per immagazzinare questo prezioso gas rendendolo disponibile a tante famiglie e aziende. Oggi, durante i processi di estrazione sono separati i gas e liquidi che costituiscono il GPL, sfruttando la differenza di peso rispetto agli altri gas.
  • Il GPL si può ricavare anche durante la raffinazione del petrolio greggio. Teoricamente, fino al 40% di un barile di petrolio potrebbe essere convertito in GPL. Questo processo rimane al momento poco o per nulla praticato e si preferisce estrarne solo il 3%.

GPL: perché conviene.

Il GPL si contraddistingue per una grande varietà d’uso e per un’elevata efficienza che si traduce in un costo di utilizzo davvero competitivo.

La convenienza del GPL dipende soprattutto dall’elevato potere calorifico. Questo significa che ad esempio serve meno gas per avere lo stesso calore. Un grande vantaggio per il portafogli.

Il GPL è sempre più apprezzato per la sua straordinaria versatilità e perciò impiegato in tanti modi:

  • Per il riscaldamento e per generare acqua calda domestica.
  • Per cucinare.
  • Per produrre energia, raffreddare e riscaldare, nell’ambito dei processi produttivi industriali.
  • Per riscaldare le serre ed essiccare le coltivazioni, in agricoltura.
  • Per riscaldare i capannoni degli allevamenti avicoli
  • Come combustibile per l’autotrazione.

Il GPL è più sicuro, con i serbatoi WTS Gas.

WTS Gas offre una vasta gamma di serbatoi sia fuori terra che interrati a doppia parete Amico GPL, nuovi di fabbrica e certificati CE.

In particolare, Amico GPL è il primo ed unico serbatoio interrato a doppia parete dichiarato equivalente dal Ministero degli Interni in termini di sicurezza alle installazioni in cassa di contenimento in conglomerato cementizio. Il serbatoio interrato Amico GPL è facile da installare e ispezionare ed è praticamente invisibile. Una scelta sicura, sotto tutti i punti di vista.


Vuoi scoprire di più sul GPL di WTS Gas?

Contattaci per una consulenza personalizzata: https://www.wtsgas.it/lp-parliamoci-chiaro/

GPL riscaldamento - WTS Gas

Riscaldamento a GPL: quali sono le differenze rispetto al metano

La prima differenza tra riscaldamento a GPL e metano è nell’unità di misura.

Infatti, il GPL si misura in litri mentre il metano in metri cubi.

La divergenza dipende dal fatto che il GPL è trasportato e stoccato allo stato liquido, invece il metano arriva attraverso le reti allo stato gassoso.

La presenza di due unità di misura rende più difficile fare confronti di prezzo in modo davvero preciso.

 

Come fare il confronto tra prezzo al litro del GPL e prezzo al metro cubo del metano?

Per capire indicativamente quanti litri di GPL sono necessari per l’utenza a metano, è sufficiente moltiplicare i metri cubi di metano per 1,46.

 

Con il Riscaldamento a GPL, la convenienza continua.

Il riscaldamento a GPL offre altre caratteristiche che lo rendono sempre più amato dalle famiglie, dai condomini e dalle aziende italiane.

Per avere un impianto per riscaldamento a GPL è sufficiente un investimento iniziale davvero contenuto o addirittura nullo in caso di comodato d’uso gratuito. Vediamo in dettaglio alcune delle formule offerte da WTS Gas, pensate per offrire la massima libertà di scelta:

  • Serbatoio in Comodato d’uso.
    Con piani tariffari che garantiscono la massima trasparenza del prezzo del GPL e la possibilità di avere l’opzione di cessione del serbatoio al raggiungimento di un consumo prefissato.

  • Serbatoio a Noleggio
    Con la possibilità di avere l’opzione di cessione del serbatoio al raggiungimento di un consumo prefissato.

  • Serbatoio in Acquisto
    Con la massima libertà (serbatoio di proprietà) unita alla tranquillità del pacchetto manutenzione serbatoio. In più, è possibile acquistare i rifornimenti a un prezzo davvero eccezionale.

Ogni formula può essere scelta all’inizio di ogni anno, così da massimizzare la libertà e la convenienza.

Con WTS Gas tutte le soluzioni comprendono il trasporto, l’installazione e la certificazione di serbatoi nuovi di fabbrica certificati CE.

 

Riscaldamento a GPL: massima libertà, massimo risparmio.

Grazie alla possibilità di stoccare il GPL nel serbatoio è possibile fare rifornimento quando si vuole, così da approfittare delle tariffe particolarmente basse presenti in alcuni periodi dell’anno.

 

In sintesi: ecco vantaggi del riscaldamento a GPL.

Il GPL è una fonte di energia universale, in grado di sostituire ogni altro combustibile liquido o gassoso, in qualunque tipo di applicazione.

Tra le caratteristiche più importanti del GPL ricordiamo che:

  • È facile da stoccare e da trasportare.
  • È ecologico.
  • Ha un elevato potere calorifico, quindi è più efficiente rispetto ad altri combustibili.
  • Ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile.


Vuoi avere tutti i vantaggi del riscaldamento a GPL di WTS Gas?

Contattaci per una consulenza personalizzata: https://www.wtsgas.it/lp-parliamoci-chiaro/

Risparmiare rispettando il pianeta

Come risparmiare sul gas rispettando il pianeta

Parliamo di Sostenibilità.

Il termine “sostenibilità” è stato usato per la prima volta nel 1992, durante la prima Conferenza ONU sull’ambiente e rappresenta:

“Una condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.

 

Il tema della sostenibilità abbraccia anche la questione “prezzo del gas” che, oggi come non mai, impatta sulla vita di famiglie e aziende.

 

Si può risparmiare sul gas restando green?

Sì, scegliendo il GPL per il riscaldamento. Ecco alcuni dei vantaggi più grandi di questo combustibile:

 

  • Ha un alto potere calorifico e quindi è più efficiente rispetto ad altri combustibili.
  • Non produce PM10 (polveri sottili) e genera una bassa quantità di CO2 per unità energetica.

 

Il GPL è quindi una fonte energetica sicura, comoda e in grado di rispondere ai bisogni energetici anche delle zone non servite dal metano.

Il GPL può inoltre offrire un importante contributo allo sviluppo sostenibile, grazie al suo basso impatto ecologico. Questo gas, infatti, brucia rilasciando molte meno emissioni e polveri rispetto agli altri combustibili fossili.

Il GPL rappresenta quindi una delle scelte più ecologiche sul mercato.

 

La sostenibilità del GPL: cosa dicono le ricerche.

Uno studio di Arpa ha accertato che lo smog nelle città è causato principalmente dagli impianti di riscaldamento degli edifici. Basti pensare che in Lombardia il 50% del particolato PM10 proviene dai riscaldamenti a legna.

Un altro uno studio comparativo, firmato Innovhub, rivela che oltre al particolato, gli impianti a pellet registrano incrementi che vanno da uno a due ordini di grandezza nelle emissioni di:

  • Ossidi di zolfo (SOx),
  • Monossido di carbonio (CO),
  • Ossidi di azoto (Nox).

Sono dati che devono far riflettere, considerando gli impatti fortemente negativi sulla salute umana, oltre che sull’ambiente.
Il GPL a uso domestico si conferma come alternativa estremamente intelligente: lo studio di Innovhub ha dimostrato che gli impianti alimentati a GPL producono emissioni di particolato nell’atmosfera del 99% inferiori, rispetto a quelle prodotte dagli impianti a biomassa.

 

Sostenibilità significa anche sicurezza.

Come abbiamo visto in precedenza, il GPL non produce PM10 (polveri sottili), tra gli inquinanti più pericolosi e genera una bassissima quantità di CO2 per unità energetica.

Alla sicurezza legata alla salubrità dell’aria, il GPL di WTS Gas unisce anche la salvaguardia delle falde acquifere e del terreno. Questo è possibile grazie ad Amico GPL, il primo serbatoio interrato a doppia parete dichiarato equivalente dal Ministero degli Interni in termini di sicurezza alle installazioni in cassa di contenimento in conglomerato cementizio.

 

Un grande Gruppo per una maggiore sostenibilità.

WTS Gas, grazie a 60 anni di esperienza della casa madre nella costruzione di serbatoi, rappresenta un interlocutore autorevole nella distribuzione, commercializzazione e stoccaggio del gas GPL.

WTS Gas è in grado di formulare proposte tecniche ed economiche su misura per privati, condomini e aziende.

Grazie al deposito di proprietà di ben 1.290 mc e ai numerosi siti di stoccaggio su tutto il territorio italiano, WTS Gas soddisfa le richieste e le necessità di tutti i suoi clienti sul territorio nazionale, garantendo un rifornimento sempre veloce e puntuale.

L’efficienza e l’avanguardia delle tecnologie utilizzate, permette a WTS Gas di offrire servizi e prodotti sempre più orientati al rispetto ambientale.

Vuoi scoprire come risparmiare sul gas guardando alla sostenibilità?

Contattaci per una consulenza personalizzata: https://www.wtsgas.it/lp-parliamoci-chiaro/